Negli ultimi anni, sono emerse diverse versioni “leggere” di Windows 11, progettate per offrire prestazioni ottimizzate su hardware meno potente. Queste varianti personalizzate riducono l’utilizzo delle risorse di sistema, migliorano la privacy e aumentano la reattività complessiva del sistema operativo. Tuttavia, è importante analizzare i pro e i contro prima di sceglierne una. In questo articolo esploreremo alcune delle opzioni più popolari. Questo articolo ha solo scopo informativo e si basa su un’esperienza personale. Non si intende incoraggiare né consigliare a nessuno l’installazione di versioni non ufficiali di Windows. Chiunque decida di farlo lo fa a proprio rischio e pericolo.
Windows X-Lite
Windows X-Lite è una versione personalizzata di Windows 11 che elimina funzionalità ritenute superflue per migliorare le prestazioni e la privacy. Sono disponibili diverse varianti, come “Optimum”, “Ultralight” e “Barebone”, ciascuna con un diverso grado di ottimizzazione e rimozione di componenti. Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di file ISO provenienti da fonti non ufficiali può comportare rischi significativi per la sicurezza e la privacy.
Atlas OS
Atlas OS è progettato per massimizzare la privacy, l’usabilità e le prestazioni. Questa versione ottimizzata di Windows rimuove processi non essenziali, riducendo l’utilizzo delle risorse e migliorando la reattività del sistema. Molti utenti hanno riportato un aumento degli FPS nei giochi e una maggiore stabilità generale.
Ghost Spectre
Ghost Spectre Windows 11 Superlite è una versione modificata che elimina funzionalità non necessarie, come la telemetria e alcune applicazioni preinstallate, per offrire un’esperienza più leggera e veloce. Questa versione è particolarmente indicata per i giocatori e per chi utilizza hardware meno recente, grazie alla riduzione dell’utilizzo delle risorse di sistema.
ReviOS
ReviOS è una versione ottimizzata di Windows 11 che punta a sbloccare il vero potenziale del tuo PC, offrendo prestazioni migliorate, bassa latenza e una ridotta raccolta di dati. È progettata per essere leggera e adatta a utenti che cercano un sistema operativo più snello senza compromettere la compatibilità con le applicazioni.
Tiny11
Tiny11 è una versione alleggerita di Windows 11 che funziona efficacemente su sistemi con specifiche tecniche inferiori rispetto ai requisiti standard. Occupa solo 8 GB di spazio su disco e offre prestazioni ottimali anche con 2 GB di RAM. Tuttavia, l’utilizzo di versioni non ufficiali può comportare compromessi significativi.
Windows 11 PRO Lite
Windows 11 PRO Lite è una versione leggera e performante del sistema operativo, pensata per offrire una maggiore velocità di avvio e di esecuzione delle applicazioni, con un consumo ridotto di risorse. Questa versione è ottimizzata per funzionare su hardware meno potenti, occupando meno spazio su disco.
Creazione di una ISO Personalizzata
Per chi desidera una versione alleggerita di Windows 11 senza affidarsi a soluzioni di terze parti, esistono strumenti come NTLite, che permettono di creare una ISO personalizzata del sistema operativo. Questo consente di selezionare quali componenti includere o escludere, adattando l’installazione alle proprie esigenze e garantendo un maggiore controllo sul contenuto del sistema operativo.
Ecco dei siti dove scaricare le versioni (si ricorda che non sono release ufficiali Microsoft):
- Windowsxlite Si consiglia la lettura dell’articolo: Windows X-Lite – IlSoftware.it
- Atlas OS – Sito ufficiale
- Ghost Spectre – Tech Latest
- ReviOS – Sito ufficiale
- Tiny 11 Si consiglia la lettura dell’articolo: Tiny11 – HWUpgrade o il video tutorial
- Windows 11 PRO Lite
- NTLite per Windows 11
Sebbene queste versioni personalizzate di Windows 11 possano offrire vantaggi in termini di prestazioni e utilizzo delle risorse, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza. Scaricare e installare file ISO da fonti non ufficiali può esporre a rischi significativi, inclusi malware e violazioni della privacy. Pertanto, è consigliabile valutare attentamente i pro e i contro prima di procedere con l’installazione di queste versioni modificate.
Se si desidera un sistema operativo più leggero senza compromessi in termini di sicurezza e aggiornamenti, la soluzione migliore potrebbe essere personalizzare la propria installazione di Windows 11 con strumenti ufficiali o alternative come NTLite.
Debloating di Windows 11: Cos’è e quali vantaggi offre?
Windows 11 è un sistema operativo moderno e ricco di funzionalità, ma spesso include software preinstallati e processi in background che possono rallentare il sistema, occupare spazio su disco e ridurre l’efficienza generale del PC. Questo fenomeno è noto come bloatware, e la sua rimozione attraverso il processo di debloating può portare numerosi vantaggi, soprattutto per chi cerca migliori prestazioni e maggiore privacy. In questo articolo, analizzeremo cos’è il debloating, i suoi benefici e come effettuarlo in sicurezza.
Cos’è il Debloating?
Il debloating è il processo di rimozione o disattivazione di software e servizi non essenziali che vengono installati di default in Windows 11. Questi possono includere:
- App preinstallate inutili (ad es. giochi, strumenti di produttività di terze parti, software promozionali)
- Servizi in background non necessari che consumano risorse senza essere effettivamente utili
- Strumenti di telemetria che raccolgono dati sull’uso del PC
- Effetti visivi e animazioni che possono rallentare il sistema su hardware meno potente
Vantaggi del Debloating di Windows 11
1. Migliori Prestazioni
Eliminando software inutili e disattivando servizi superflui, il sistema può rispondere più velocemente ai comandi e migliorare la velocità di avvio e di esecuzione delle applicazioni.
2. Maggiore Spazio su Disco
Molti programmi preinstallati occupano spazio senza offrire un reale beneficio all’utente. Il debloating può liberare diversi GB di memoria, soprattutto su dispositivi con storage limitato (ad es. SSD di piccola capacità).
3. Minore Utilizzo della RAM e della CPU
I processi in background possono consumare risorse di sistema inutilmente. Disabilitandoli, si riduce il carico su CPU e RAM, migliorando la reattività del PC, specialmente su hardware più datato.
4. Maggiore Privacy
Windows 11 include diversi servizi di telemetria che raccolgono dati sull’uso del sistema. Attraverso il debloating, è possibile ridurre la quantità di informazioni inviate a Microsoft e aumentare la protezione della privacy.
5. Esperienza Più Pulita e Personalizzata
Rimuovere le app inutili permette di avere un sistema operativo più pulito e organizzato, in cui solo le applicazioni effettivamente necessarie sono presenti.
Come Effettuare il Debloating di Windows 11?
1. Rimozione Manuale delle App Preinstallate
Windows 11 consente di disinstallare alcune app direttamente dalle Impostazioni → App → App installate. Tuttavia, alcune applicazioni di sistema richiedono strumenti aggiuntivi per essere rimosse.
2. Utilizzo di Script e Strumenti di Terze Parti
Esistono strumenti dedicati che semplificano il debloating, tra cui:
- O&O ShutUp10++ – Per disattivare le impostazioni di telemetria e migliorare la privacy.
- Windows10Debloater – Script PowerShell che rimuove automaticamente bloatware e disabilita servizi superflui.
- BloatyNosy – Programma grafico che aiuta a identificare e rimuovere applicazioni inutili.
3. Disattivazione dei Servizi Inutili
Attraverso il tool msconfig o il Task Manager, è possibile disabilitare processi e servizi in background che non sono essenziali per il corretto funzionamento di Windows 11.
4. Personalizzazione delle Impostazioni di Sistema
Regolando impostazioni avanzate, come la gestione della memoria virtuale e la disattivazione degli effetti visivi, si può ottenere un ulteriore incremento di prestazioni.
5. Debloating con PowerShell (Senza Software di Terze Parti)
Per chi preferisce non usare software di terze parti, PowerShell offre comandi utili per rimuovere bloatware:
Visualizzare le App Installate
Get-AppxPackage | Select Name, PackageFullName
Rimuovere App Specifiche
Get-AppxPackage "NomeApp" | Remove-AppxPackage
Esempi:
Get-AppxPackage *xbox* | Remove-AppxPackage
Get-AppxPackage *cortana* | Remove-AppxPackage
winget uninstall Microsoft.OneDrive
Rimuovere Tutte le App Preinstallate (eccetto le essenziali)
Get-AppxPackage -AllUsers | Remove-AppxPackage
Disabilitare la Telemetria
Stop-Service DiagTrack -Force
Set-Service DiagTrack -StartupType Disabled
Stop-Service dmwappushservice -Force
Set-Service dmwappushservice -StartupType Disabled
Disabilitare le App in Background
Get-AppxPackage | Foreach {Disable-AppBackgroundTask -PackageFamilyName $_.PackageFamilyName}
Rimuovere i Suggerimenti dal Menu Start
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ContentDeliveryManager" /v "SubscribedContent-338393Enabled" /t REG_DWORD /d 0 /f
Rimuovere Microsoft Edge (opzionale)
cd "C:\Program Files (x86)\Microsoft\Edge\Application\"
cd (Get-ChildItem -Directory | Sort-Object Name -Descending | Select-Object -First 1).Name
.\Installer\setup.exe --uninstall --system-level --verbose-logging --force-uninstall
Pulizia della Cache e dei File Temporanei
cleanmgr /sagerun:1
Remove-Item -Path "$env:TEMP\*" -Force -Recurse
Remove-Item -Path "C:\Windows\Temp\*" -Force -Recurse
Considerazioni Finali
Il debloating di Windows 11 è un ottimo metodo per migliorare la velocità e la reattività del sistema, liberare spazio su disco e aumentare la privacy. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela ed evitare di rimuovere componenti critici che potrebbero compromettere la stabilità del sistema operativo.
Se si desidera un’esperienza più fluida e personalizzata, il debloating può essere una soluzione efficace, a patto di eseguire il processo con gli strumenti giusti e con la dovuta attenzione.